- Humangerie Team
Aperitivo Alternativo: 9 Ricette Mediorientali leggere ed originali
ENGLISH / ITALIANO
Lo sapevi quante ricette troviamo nella cucina mediorientale con preparazioni facilissime e alleate della linea? Scoprite con noi qualche nuova idea per la vostra prossima cena, lascerete tutti a bocca aperta.
1. Melanzane alla tahina

Ingredienti:
Melanzane
Tahina
Prezzemolo
Aglio
Limone
Sale
Pepe
Spezie miste (curry, curcuma, cumino, paprika...)
Mischiare in una ciotolina due spicchi d'aglio tritati fini, prezzemolo tritato, sale, pepe, olio e qualche goccia di limone; lasciar riposare nel mentre. In un’altra ciotolina fare il mix di spezie - andrà bene qualsiasi cosa di elencato sopra, ma più ce n'è meglio è.
Prendere le melanzane e tagliarle a rondelle fini. Spennellarle con il composto di aglio, olio e prezzemolo e metteterle a grigliare. Andrà bene sia in forno che in padella - a vostro gusto.
A cottura quasi ultimata spargere sopra il mix di spezie e lasciar grigliare qualche altro minuto. Le melanzane devono risultare ben cotte e sbruciacchiate.
Lasciar riposare per un po' e, quando tiepide, stenderle in una teglia facendo uno strato di melanzane e uno di tahina (non esagerate sennò risulteranno troppo pesanti) e così via.
Servire freddo o tiepido.
2. Shakshouka

Ingredienti:
Uova
Peperoni
Passata di pomodoro o pomodori freschi
Concentrato di pomodoro (opzionale ma consigliato)
Aglio
Cipolla
Prezzemolo
Sale
Pepe
Olio
Peperoncino
Cumino
In una padella mettere cipolla e aglio tritati (sia grossolanamente che fini - a vostro gusto) con un po’ di olio e lasciar soffriggere. Nel frattempo tagliare i peperoni a tocchetti e i pomodori freschi se si utilizzano.
Aggiungere un cucchiaio di concentrato al soffritto e mescolare per un minuto, poi aggiungere i peperoni e un po’ di peperoncino. Quando questi ultimi si saranno ammorbiditi aggiungere i pomodori o la passata e il cumino.
Lasciar andare finché il composto non risulta quasi amalgamato, morbido e abbastanza ristretto - non deve essere liquido. A questo punto creare tanti buchi quante uova si vogliono mettere. Le uova saranno all’occhio di bue quindi centrare il tuorlo nei fori che avete fatto. Aggiungere sale, pepe e prezzemolo e chiudere con un coperchio finché le uova non saranno quasi cotte.
Aprire il coperchio, lasciar andare un minuto e servire in tavola direttamente con la padella, la vista sarà bellissima!
3. Moussaka

Ingredienti:
Melanzane
Pomodori
Peperoni
Concentrato di pomodoro
Cipolla
Aglio
Olio
Peperoncino
Zucchero
Spezie miste
Sale
Pepe
Tagliare la melanzana a cubetti e lasciar riposare in acqua salata. Tagliare a cubetti anche il peperone e i pomodori. Nel frattempo soffriggere la cipolla tritata e l’aglio.
Buttare le melanzane e far andare finché non risultano morbide. Buttare il peperone e dopo qualche minuto i pomodori, un cucchiaio di concentrato, il sale, il pepe, un goccino di zucchero, il peperoncino e le spezie.
Il composto sarà pronto quando sarà morbido, ma compatto. Se si vuole, guarnire con un po’ di prezzemolo. Si può servire sia freddo che tiepido.
Consiglio : ottimo con aggiunta di carne macinata o pollo.
4. Falafel di ceci o lenticchie

Ingredienti:
Ceci o lenticchie
Pane raffermo
Farina di ceci - va bene anche normale
Cipolla
Aglio
Sale
Pepe
Olio
Olio di sesamo - opzionale
Spezie miste
Prendere un mixer e tritare tutti gli ingredienti tranne la farina e il pane raffermo finché il composto non risulterà compatto ma ancora un po’ grossolano.
Mettere tutto in una ciotola e aggiungere un cucchiaio colmo di farina e un po’ di pane raffermo bello bagnato. Impastare finché il composto non sarà bene amalgamato e abbastanza sodo per poter creare delle polpettine.
Prendere una pirofila, mettere uno strato di pellicola ed adagiarci sopra una fila di polpettine – consiglio: fatele schiacciate e non tonde, saranno più semplici da cuocere.
Continuare con uno strato di polpettine e uno di pellicola. Mettere tutto in freezer e lasciar riposare. I falafel sono facilissimi da fare, ma spesso si sfaldano durante la cottura. Se si fanno di forma schiacciata e si friggono congelati questo problema non persisterà.
Friggere con un filo d'olio in padella o in forno.
5. Salsa di carote e yogurt

Ingredienti:
Carote
Aglio
Olio
Sale
Yogurt
Grattugiate le carote in una padella e saltarle con un filo d’olio e qualche spicchio d’aglio. Salare.
Quando si saranno ammorbidite ma saranno ancora intatte - e non spappolate - levare dal fuoco e lasciar raffreddare. Mischiare le carote grattugiate con lo yogurt e servire freddo.
6. Cacik

Ingredienti:
Yogurt
Cetrioli
Aglio
Menta secca
Sale
Olio
Latte (opzionale)
In una ciotola schiacciare mezzo aglio e mescolare ad un vasetto di yogurt. Aggiungere mezzo cetriolo grattugiato, sale e menta secca. Lasciar riposare.
Servire con un filo d’olio.
Consiglio : il modo più gustoso per ottenere un cacik dai sapori mediorientali è quello di utilizzare lo yogurt greco e mischiarlo ad un goccio di latte.
7. Hummus perfetto

Ingredienti:
Ceci (si possono utilizzare anche altri legumi)
Limone
Aglio
Sale
Pepe
Olio
Olio di sesamo (opzionale ma consigliato)
Semi di sesamo (opzionali)
Tahina (opzionale)
Paprika (opzionale)
Olive (opzionali)
Prendete un mixer e aggiungere una scatoletta di ceci (ovviamente se freschi anche meglio) con un po’ della loro acqua, un aglio, mezzo limone spremuto, un cucchiaio di olio e due di olio di sesamo, sale, pepe, e se si vuole utilizzare un po' di tahina – lo renderà molto più saporito e cremoso, ma ad alcuni piace più senza ed è anche più leggero. Frullate il tutto finché l’hummus non risulterà morbido e vellutato - ma anche qui, seguite il vostro gusto. Ad alcuni piace più cremoso e ad altri più granuloso.
Consiglio : io aggiungo sempre anche un paio di olive nere dentro, quasi non si sentiranno ma doneranno al tuo hummus una nota acidognola che ci sta molto bene. E se c'è anche un po’ di sesamo e una spruzzata di paprika finale.
8. Salsa alle melanzane

Ingredienti:
Melanzane
Aglio
Peperoncino
Sale
Limone
Prezzemolo
Olio
Tahina (opzionale)
Cuocere la melanzane intere spelate a pigiama in forno a 180° finché non risulteranno totalmente appassite – circa 40 min/un’ora. Una volta raffreddate apritele ed estraete tutta la polpa interna.
Prendete un mixer e metteteci la polpa, il succo di mezzo limone, ½ o 1 spicchio d’aglio (dipende da quante melanzane e quando siete amanti dell’aglio), un pizzico di peperoncino, sale, olio e prezzemolo. Io metto anche la tahina, ma come per l’hummus dipende da voi.
Frullate tutto finche non ottenete un impasto omogeneo, trasferite in una ciotola e guarnite con un po’ di olio e prezzemolo fresco.
Consiglio : Il modo migliore, ma lungo e laborioso, per fare questa salsa è di cuocere le melanzane direttamente sul fuoco, ma bisogna stare attenti e fare qualche tentativo perché rischiano di bruciarsi o non cuocersi bene.
9. Borek

Ingredienti:
Pasta fillo
Burro
Feta
Yogurt
Uovo
Prezzemolo
Olio
Sesamo (opzionale)
In una ciotolina sbattere l’uovo con un po’ di yogurt – circa un vasetto. In un piatto, schiacciare la feta con un filo d’olio e il prezzemolo tritato.
Prendere una pirofila e iniziare a fare uno strato di pasta fillo spennellandoci sopra il composto di yogurt e uovo e sgretolarci uno strato del composto di feta schiacciata. Andare avanti così per tre o quattro strati infilandoci ogni tanto qualche piccola noce di burro in mezzo e ai lati.
Fare poi gli ultimi strati senza la feta, solo col il rimasuglio di yogurt e uovo.
Spargere sopra un po’ di sesamo ed infornare a 180° finché il borek non risulterà dorato e croccante. Lasciar riposare e servire freddo o tiepido.
Se non si vuole utilizzare il forno si può anche fare in una padella antiaderente con lo stesso procedimento adottato per la pirofila.